Il mercato affitti
Il mercato affitti visto e studiato da ITALIA AFFITTI, ecco come trarne vantaggi
Che rendita ha oggi il mercato affitti? La domanda è sempre la stessa: conviene investire nella cosiddetta solidità del mattone, cioè comprare immobili per darli in affitto, o questa è una leggenda metropolitana che non regge alla verifica dei fatti?
Una risposta al quesito sul mercato affitti, la si può trovare nei risultati di un’indagine condotta dalla direzione nazionale del franchising ITALIA AFFITTI, relativa ai rendimenti degli inveinvestimenti immobiliari, a partire dagli inizi del 2002 e fino alla fine del 2010.
Dalla ricerca emerge un dato che sta a ciascuno valutare secondo le proprie aspettative. Nel mercato affitti, se da una parte infatti si evince che i rendimenti sono stati sostanzialmente stabili negli anni (e questo può essere un dato positivo per chi cerca una rendita sicura e costante nel tempo), dall’altra i rendimenti nel mercato affitti, non sono certo esaltanti in termini assolutima neppure se li si mette a confronto con altre forme di investimento “prudente”, dato che la media nelle grandi città si è attestata attorno al 3,8%, naturalmente lordi (un punto in meno quindi rispetto al 4,8% dei Btp 10 anni, per esempio).
Fanno però eccezione, fra le grandi città, Verona e Palermo con un rendimento lordo del 4,7%.
Metodo: «L’analisi è stata effettuata – fa sapere ITALIA AFFITTI – nelle grandi città italiane. La curva dei prezzi è stata calcolata facendo riferimento alle variazioni dei prezzi degli immobili per quanto riguarda il compravenduto della tipologia “medio usato”. L’andamento delle variazioni dei canoni di locazione nel tempo è stato elaborato sul bilocale».
Gli esperti ITALIA AFFITTI, scandagliando il mercato affitti nazionale, che ha messo in relazione il prezzo degli immobili rilevato nel primo trimestre 2011, con i canoni di locazione nello stesso periodo, arrivando alla conclusione che segue: «il rapporto tra il prezzo di vendita degli immobili e l’affitto segna maggiori rendimenti nei quartieri dei grandi centri che hanno sofferto la crisi immobiliare. Generalmente sono le abitazioni del centro a garantire l’investimento migliore, in termini di rendimento, ma anche quelli semi centrali».
Ma come si calcola l’effettivo rendimento di un immobile?
Risposta di ITALIA AFFITTI: «il rendimento annuo lordo di un immobile in locazione è il rapporto tra i canoni di locazione annui (cioè la somma delle 12 mensilità) e il capitale investito per l’acquisto dell’immobile».